Descrizione
Scala a chiocciola C20 GL 1688-1848 H 1100 mm
Altezza di sbaro compresa tra 1688 e 1848 mm
Struttura in ferro gradini in legno
Diametro 1100 mm
Gradini 7 + 1
Pianta tonda o quadrata
Piattaforma di sbarco rotonda, quadrata o trapezoidale
Ringhiera in materiale plastico R2T solo in materiale plastico
Balaustra tonda o rettilinea in funzione del foro 1150 mm
STRUTTURA
Palo centrale composto da distanziatori cilindrici in metallo verniciati con interposti anelli plastici per la regolazione delle alzate.
La struttura è composta dai gradini e dai distanziatori interposti tra i tubolari e bloccati su una flangia in materiale plastico con all’interno un tirante con bloccaggio a compressione.
Materiale
Acciaio S235JREN10027/2
Materiale plasico: poliammide
Trattamento superficiale
Legno: finitura con doppio strato di vernice trasparente. Nelal versione colorata viene prima applicata la tinteggiatura.
Acciaio: verniciato con polveri epossidiche poliesteri.
GRADINI
Legno di faggio finger joint formato da doghe di spessore 40 mmincolalte tra di loro
Materiale
Faggio essicato finger joint formato da doghe di spessore 40 mm giutate con colla di tipo vinilico.
Trattamento superficiale
Trattamento con doppio strato di vernice trasparente.
Nella versioen colorata viene prima applicata la tineggiatura.
RINGHIERA
Con fissaggio sul gradino
PARAPETTO
Formato da montanti verticali di sezione circolare fissati al gradino ed al corrimano tramite giunti in materiale plastico.
Materiale
Acciaio S235JREN10027/2
Materiale plasico: poliammide.
Trattamento superficiale
Legno: Trattamento con doppio strato di vernice trasparente.
Nella versioen colorata viene prima applicata la tineggiatura.
Acciaio verniciatura a polveri epossidiche poliesteri
SENSO DI SALITA
Orario oppure antiorario
SBARCO
Sbarco a testa tonda
Sbarco a testa quadrata
Sbarco trapezoidale Dir
Sbarco trapezoidale Inc
RAPPRESENTAZIONE DELLA SCALA A 8 GRADINI
Rappresentazione della scala a chiocciola 8 gradini


COLORE METALLO
COLORE RINGHIERA
COLORE CORRIMANO
NORMATIVE
UNI 10959-1 Scale a chiocciola – resistenza meccanica ai carichi
UNI 10803-99 Terminologia e classificazione
UNI 10805-99 Ringhiere e balaustre o parapetti prefabbricati. Determinazione della resistenza meccancia a carico statico di colonne e colonne-piantone
UNI 10806-99 Ringhiere e balaustre o parapetti prefabbricati. Determinazione della resistenza meccancia ai carichi statici distribuiti
UNI 10807-99 Ringhiere e balaustre o parapetti prefabbricati. Determinazione della resistenza meccancia ai carichi dinamici
UNI 10809-99 Ringhiere e balaustre o parapetti prefabbricati. Dimensioni, prstazioni meccaniche e sequenza delle prove
PRECAUZIONI D’USO
la scala può essere installata all’interno di edifici di categoria A 1990:2002 con temperatura dellaria compresa tra i 5° ed i 30° e con valori di umidità compresi tra 30 e 70%.
Il montaggio ed il fissaggio debbono essere eseguiti da personale esperto vrificando la natura delle pareti su cui eseguire adeguati ancoraggi.
Non vannoassulutamente apportate modifiche tali da comprometterne la stabilità.
I trattamenti superficiali possono mutare il tonoe la colorazione se eposti a luce diretta.
Si consiglia di non esporre il prodotto a fonti di calore.
NOTE
Manutenzione
A posa eseguita verificare il completo serraggio di tutta la viteria che sarà da ricontrollare dopo circa 6 mesi dalla installazione del prodotto.
Pulizia
Terminata la posa pulire le parti in vista della scala. La pulizia ordinaria deve essere eseguita con un panno umido senza prodotti abrasivi o solventi.
Utilizzare solo acqua.
Le parti metalliche possono essere pulite con panno inumidito da prodotti di pulizia commerciali che non contengano sostanze chimiche agressive o acidi oppure solventi.